Con l’ordinanza n.1254/2025, pubblicata il 17 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio dei messaggi WhatsApp nell’ambito dei giudizi civili. Corte di Cassazione – ordinanza n.1254/2025 – pubblicata il 17 gennaio 2025. whatsup1Read More
Il Tribunale di Foggia, con provvedimento innovativo rispetto agli indirizzi consolidati dei Giudici delle Esecuzioni nazionali, accoglie in toto l’istanza presentata dagli avv.ti Triola e de Felice, ed autorizza la vendita dell’immobile, ritendendo non pregiudizievole per la procedura l’esistenza di atto notarile, nel ventennio, in cui il dante causa del debitore dichiarava di essere già...Read More
L’ordinanza n. 28099/2024 della Corte di Cassazione, pubblicata il 31 ottobre 2024, affronta una questione rilevante riguardante la validità di un contratto preliminare di vendita di un immobile privo dell’indicazione dei dati catastali. La Corte ha ribadito un orientamento consolidato, stabilendo che la mancanza di tali dati non rende nullo il contratto preliminare. CONTRATTO PRELIMINARERead More
Si evidenza il concordato preventivo in continuità aziendale, ammesso dalla IV° sez., civ. del Tribunale di Bari che ha giudicato “conveniente” la proposta concordataria, con un piano di Euro 1,2 milioni a fronte di una debitoria di Euro 5,5 milioni, presentato dagli Advisors Avvocati Alessandro Luigi de Felice e Claudio Romanazzi, la “Sanigen”, industria storica...Read More
La Cassazione conferma che la fotografia può sostanziarsi in una prova documentale dell’infedeltà coniugale. Da una fotografia che ritrae il coniuge in atteggiamenti “infedeli” è possibile far scaturire l’addebito della separazione dei coniugi. (Corte di cassazione, ordinanza del 7 agosto 2024, n. 22291) coniuge infedeleRead More
Giudizio vinto in sede cautelare dove il debitore aveva chiesto l’estinzione della procedura, ovvero la sospensione dell’efficacia del decreto di trasferimento. Il Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Bari con decreto del 09.07.2024, ha altresì condannato il ricorrente ad una sanzione del 30% degli onorari per “lite temeraria”. decreto-2DownloadRead More
L’actio interrogatoria consente di abbreviare il termine decennale di prescrizione, fissando un termine più breve, tramite ricorso, entro il quale il chiamato all’eredità deve dichiarare se accetta o rinuncia, quando, soprattutto i rapporti tra gli eredi non sono pacifici, o non si conoscano tutti i chiamati. Se il chiamato non risponde entro il termine stabilito,...Read More
La tutela dei creditori che propongono l’azione revocatoria ha visto una significativa evoluzione grazie all’ampliamento dell’oggetto del sequestro conservativo, come previsto dall’articolo 2905, comma 2, del Codice civile. Questa norma permette di richiedere il sequestro conservativo sui beni trasferiti a un terzo attraverso l’atto oggetto di revocatoria, offrendo una protezione anticipata al creditore. sequestro-conservativoRead More
La liquidazione controllata del sovraindebitato è un procedimento giudiziario che consente a individui e famiglie con gravi difficoltà finanziarie di riorganizzare i propri debiti e ottenere un nuovo inizio finanziario. Questo tipo di pratica può essere la soluzione sia per consumatori privati, che per gli altri soggetti non fallibili. In sostanza, il sovraindebitato presenta una proposta di piano...Read More
Gli eventuali legittimari del contraente della polizza (ossia il coniuge, i figli e, in assenza di quest’ultimi, gli ascendenti del defunto cui è riservata dalla legge una quota dell’eredità del medesimo: cd. quota di legittima) potranno agire, in caso di disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima loro spettante, in riduzione nei confronti dei beneficiari...Read More